Lezioni di fioritura

Il sorriso poggia su lineamenti esotici e sembra riflettere le nostre aspettative: comunica empatia. Dal suo tappetino, seduto a gambe incrociate, il maestro di yoga Andrei ci osserva una ad una. Ha spalle larghe che sovrastano bicipiti ben definiti e una schiena eretta che dona eleganza alla figura. La lingua è una barriera neanche insormontabile perché ho una conoscenza base del russo e anche lui qualche frase in inglese è in grado di assemblarla, “slowly, slowly… take a deep breath“. In ogni modo mi piace l’immersione totale nella cultura e nella lingua, così come sapere di essere la mosca bianca in mezzo a un gruppo di agili venti-trentenni ucraine. Qui sono la babushka e di questo sorrido tra me e no, non lo rivelo a nessuno ma se anche già fosse noto, che bella medaglia: gli anni mi hanno depositata così, qui e ora. Narcisista certo rimango sempre ma ormai ben disposta a cedere lo specchio a chiunque lo reclami: allora me ne starei lì in un angolo a osservare e magari a scattare foto, a prendere eterni appunti per il romanzo di una vita che continua a chiedere di essere scritto e al contempo a nascondersi.

Andrei riduce l’uso delle parole al minimo, soltanto per impartire istruzioni, comunicare i movimenti da compiere. Pastore del piccolo gregge dei nostri corpi, li conduce all’allineamento di mani, piedi, colonne, colli, nuche, addomi: inspirare, espirare. Nel passaggio tra un asana e un altro, ciascuna di noi ha l’agio di ricucire gli strappi se non veri e propri traumi che il proprio essere ha registrato nel tempo recente. Intanto il tappeto sonoro del raga ci accompagna a entrare in questa nuova dimensione, ciascuna di noi al centro di ogni singola nota emessa dal sitar. Tutto questo si conforma all’insorgere dei primi pensieri del mattino, li ovatta, li assiste, li accompagna e infine li fortifica. Ogni nota traghetta il mini gruppo da una posizione all’altra e diffonde la nozione che il corpo è casa e più ancora tempio, Andrei uno dei suoi sacerdoti. Sono passate settimane, mesi, e il mio corpo è cambiato: ha perso peso, si è fatto più agile e potente: ora riesce a flettersi in archi concavi o convessi prima inimmaginabili, le mani riescono a intrecciarsi dietro la schiena, i piedi mi àncorano a terra mentre i palmi delle mani si estendono sempre più in là, con il bacino innalzato nella posizione del cane.

The best, maladiez!” Dritti capelli lisci nero corvino, zigomi larghi e occhi allungati anche quando non elargisce sorrisi, Andrei ha tratti caucasici, asiatici forse – frutto della grande roulette russa dei dislocamenti etnici dei tempi sovietici? Un tajiko nato a Donetsk e con una laurea in legge all’università di Kharkiv? Chi è veramente questo coetaneo? Ora la singola nota avvolgente del sitar aleggia su tutte noi che pazienti manteniamo la posizione. Approdate nella tana del lupo buono, qui, nel centro di Kyiv, in uno spazio minimale ma funzionale, una telecamera di telefonino come occhio di grande sorella (la proprietaria del centro è una di queste splendide trentenni) a registrare tutto per editarlo e sbatterlo su Instagram in modalità gif, a rendere tutto banalmente normale, ma tutte noi ben disposte ad accettarlo e a pagare questa tassa alla modernità.

Ci sono volte in cui le fulminee battute di Andrei mi sfuggono. Non posseggo abbastanza controllo della lingua per decodificare certi sorrisi sui volti delle altre, deve trattarsi di un registro ironico che, ammiccante e lieve, un attraente maschio qui nell’Est Europa dispensa a femmine ancora fertili e fiduciose: un innocuo gioco di società con sue regole e ruoli, in cui tutto è ancora velatamente possibile, e perchè mai non dovrebbe. Riconciliata in partenza con il non senso, in quei momenti mi concedo un rotondo distacco, accolgo tutto mentre ebete sorrido, contigua a un’umanità femminile di fatto aliena: lì rimango a guardare, in compagnia di pensieri collaterali come note a piè di pagina.

Ha mani curate e dita eleganti Andrei, la presa salda di chi pratica da tempo il controllo sul proprio corpo, con ogni muscolo arruolato nella volontà di raggiungere l’armonia del tutto. “Ora bevete acqua ma attente non troppo fredda e a piccoli sorsi”, mi porge un bicchiere di carta già riempito, “spasiba” gli dico sapendo bene che quello è il segnale che prelude al gran finale, all’ultima sequenza, quella più impegnativa. Vado a posare il bicchiere in un angolo del pavimento e torno al mio tappetino (me lo ha regalato lui, in risposta alla mia richiesta di sapere dove poterlo acquistare, e, per compensare, poiché lui non ne ha voluto sapere di essere rimborsato, gli ho regalato una bottiglia di rosso italiano con la scritta “Essere” sull’etichetta). Si comincia: le note si susseguono – increspature più che onde sulla superficie di un mare placido, la terraferma ancora lontana -, i nostri corpi sincronizzati a seguire i movimenti della solida e flessuosa sagoma di Andrei. Con soddisfazione e una punta di stupore sento che il corpo mi sta obbedendo e che non è più come le prime volte che non riuscivo a seguire il ritmo delle altre: ora gambe e braccia eseguono in modo non solo automatico ma anche dignitoso l’intero esercizio. Finalmente sento di essere un’ultracinquantenne in armonia con sè stessa, una happy perennial, potrebbe essere la categoria coniata da un sociologo.

La sessione è terminata e la musica è cambiata, ora siamo in un prato. Andrei ci sta invitando a distenderci supine, a chiudere gli occhi e a rilassare gli arti: il momento del riposo che segue è un tempo che si dilata mentre là fuori tutto può accadere e non ha importanza, almeno per quindici minuti ancora. Facile, facilissimo scivolare oltre la soglia del sonno, e mentre la mente non fa nulla per impedirlo, aspettare con un’ombra di desiderio che Andrei venga a coprirmi e col rito del suo breve massaggio, infondermi energia. Mi ha appena avvolta in un soffice plaid di pile e con ferma dolcezza sta facendo oscillare le mie caviglie, quindi, con un impercettibile tocco finale – una firma d’autore -, le lascia inermi. Il suo passo ovattato si sposta ancora su di me fin quando sento stringermi polsi per poi rilasciarli, quindi comprimermi le anche, in un movimento antico di lento cullare che immagino non avere fine, finché di nuovo avverto quel fugace tocco di commiato che mette fine al flusso di energia. La sua presenza sopra il mio corpo aleggia ancora: per una lunga manciata di secondi e con una pressione via via crescente, mi comprime le spalle verso il materassino: da tempo ho smesso di opporvi resistenza anche solo mentale. Nel momento in cui la pressione viene meno, mi ritrovo a contemplarne l’assenza, rassegnata all’idea che sarà necessaria una nuova sessione per risalire a quello stato di piccola beatitudine.

Il sottofondo audio è stato riassorbito nel silenzio. Andrei ci invita a riassumere la posizione seduta a gambe incrociate e per gradi ci fa riaprire gli occhi e riprendere contatto con la realtà circostante: “bciem spasiba!“. Prima di varcare la porta di ingresso che dà direttamente sulla via, come quando sono arrivata il maestro mi saluta con un caloroso abbraccio, “your body is very good now!“, aggiunge, grata ricambio con un sorriso e saluto anche Sasha, la giovane ed efficiente proprietaria. Uscita in strada, metto gli auricolari, avvio Spotify e riprendo l’ascolto del mattino; lo sguardo mi finisce oltre l’altro lato della strada: là, oltre il muro perimetrale dei giardini botanici, all’interno di un’altissima serra di vetro, respira la leggendaria palma Livingstone di Kyiv, quella che a gennaio, mentre la città giace sotto gelidi strati di neve, torna a esplodere con la sua fioritura, gloriosa e placida nei suoi duecento anni di vita.

Advertisement

Unhappy Genes

Her high-cheekboned beauty does not immunize her from feeling just as transparent as any other mate in the line. A quarter past seven and there she stands silent and haughty in this Kyiv summer afternoon light, waiting for her marshrutka. Poor people stand unnoticed on the curbs of the world, she has learnt that long ago as a five-year old would-be violinist clutching Baba’s warm hand in freezing winter afternoons, the small instrument case a carapace for her tiny shoulders.

Her frowned grey eyes sparkle into the melting sun as the yellow minibus pulls up. She gets on board, earphones on – old style ones, nothing like the wireless kind she cannot afford -, Johan Sebastian Bach keeping her company. The eight hrivnas in her hand are gently handed over to the driver who briskly fits them into his rectangular hand-made wooden box. She carefully fits her violin case into the tiny space between her seat and the bus side window. The driver steers into the traffic flow and there the usual parade comes up.

Along the avenue sidewalks Aroma Kava points pop up with their reassuring white, red & blue logo, passersby come and go in their working day pace, an overconfident Favorit billboard takes perfect care of a new building site, a stout babushka presides over her tiny flower kiosk armed with her short broom, untamed kids skim back and forth below a soviet-time tank monument embellished with withered patriotic wreaths. As always what she is more drawn to are the zupinka teeming with single men and women of different ages waiting for their yellow minibus at the end of yet another ordinary day. Bach knows better and the Goldberg Variations give these people a purpose, turn them into her heroes.

True, poor people wait a lot and equal to a silent invisible army to those who ride their fast cars across town, but a superior mathematical order oversees and regulates everybody’s lives, none excluded, each destiny enacted according to a pattern, only with shared sun coming from above and an individual light springing from somewhere inside. That light she totally lacks and it’s not her fault. She has always wondered why she cannot smile. In fact, she is definitely too young to have gone through any of the hardships her parents, grandparents and ancestors had, yet her mind seems to keep record of all the bad her folk have been exposed to in the course of time. All forms of annihilation inflicted on the skin of her nation – pogroms, the Kulaki repression, the scourge of the Holodomor, Baba Yar genocide, any other past soviet mischief – you name them – must have locked down the genes of smiling deep inside the Ukrainian blood. 

“Mom, what’s the matter here in Ukraine, why nobody ever smiles or talk cheerfully on the street?” was my son’s first question when we landed in Kyiv. 

Back to Irina. She has just lifted up her chin to stare at the brand new roof up of a glass-paneled skyscraper being raised on the opposite side of the avenue. She bets they will name it after yet another big American city, people here need very little to dream about America. Up there wind is making clouds almost as restless as her mind. Traffic jam in the rush hour, still plenty of time to indulge in her usual labyrinth of thoughts.

Unaccompanied Cello suite n.1 in G Major. Tomorrow she will be twenty. Will he be wishing her something like “buon compleanno, amore“? Alas, the coronavirus pandemic has cut any hope for her to meet him up again in the flesh any time soon. Will he remember their unspoken mutual bond? What do six months ago equal to in the mind of a young Italian artist? All the couples she has known have never seemed to survive to long distance relationships. In the course of time all of them have split up. What if Giovanni were different?

She is fighting to dispel anxiety and procrastinates the time for feeling hopeless. The thing is she is still too naive to just feel confident and rely only her physical beauty. She actually does not want to: she feels different from all the others, but how different? All she does know right now is how badly she is missing everything in him: his warm eyes, his stern voice asking delicate questions about her childhood, his elegant hands. Will he ever again be coming to welcome her at any train station in the world, will their violins ever play again in the same quintet?

She tilts down her head to check out her phone, the screen has just lightened up. One unread message from an Italian number. An urgent question is surfacing now: which – today – is the exact number of times she has been taking this marshrutka since her very first one with Baba Virochka? Bach suggests that she finds out that number out and in search for the answer she cast a glance to the outside landscape now locked into darkness. The sun has totally decamped, silhouettes of dozing passengers survive onto the marshrutka side windows. Her mirrored image looks different: haughty, on the point of turning and reflecting back the smile that has just flourished on her petal lips.

Tall and Content

Nicole Zeug, “The Tired Labrador”

Long story short, I am a middle-aged expat dog. A well-trained snow-white American Labrador. Call me a WASP dog and I take it in. At an early stage I was taught good manners, basic manners of come, sit, stay, wait, kennel, down and so forth. The idea behind that, you know the codes, you get along fine wherever you end up living. Anyways, you may already know that we Labs are calm and trainable and basically pleasant to be around and trainers can rely on our quick and analytical mindset. So here am I, your family guy, expat version.

Since my owners (or my breeder?) picked me up amid my siblings, I have lived in a number of places and been through an unending gallery of humans. As they walked me along the streets of New York, Turin, Milan, Moscow and Kyiv I have smelled life and its whims to the fullest. Dogs are no poets so I have nothing more to say and that will do.

Actually one thing: I still miss them, my siblings and my caring mom. How many times I have been on the point of believing it was one of their endearing silhouettes that was passing by on the other side of the street. I have ended up adapting, which is no complaining but sheer reckoning. I am quite easy going and respect humans. I play fetch, swim, go on a walk, or keep my owners’ feet warm. If ever, it is in ball games that I get really crazy and slightly out of control. If ever. With peers too I get along fine, I just cannot see the point in challenging any of them. I keep to myself, tall and content just like my image mirrored inside the neat elevator ascending to our share of paradise, up at the fifteenth floor. For sure, all the affable strokes I have been bestowed upon by unknown hands as I was walked here and there, satisfy my long for rewarding. If any.

Now, don’t ask me why, either my breeder or my owners named me after a human language dictionary. By now I have got used to my bookish self,  kind of an omen nomen thing, if you get what I mean. More. Fishing the sound of that exotic word amid the thousand others that gush out from my owners’ mouths gives me a sense of belonging – even of purpose, a confirmation anyway, that I belong to their daily rites, just as much as they do to mine. What else to long for, I wonder as I lay down on the soft king-size mat they bought me at that oligarchs’ pet shop back in Moscow days. 

Surely, humans seem obsessed with words, urine definitely not being an option for them to mark their territory. It is words that they rely upon to make the trick. Not only my owners – all of them. Floods of words are being exchanged by the minute, and the more they flow others with them, the more they are expected to be in control of anything. Almost. Barking is a harsh fallback to them. They have an instinct for playing with words just like we do with sticks and balls. Their apprenticeship with them, though, actually takes their whole lifetime.  Truth is, to catch up with them, all you need is to pick out a few salient words out of their unending stream of blah-blah-blah. We are straighforward and lucky, wired as we are. Take our sense of smell. I just need to take a whiff of my folks’ smell, especially of HER scent, and I am the happiest old pup on earth. 

Can we say the same for them? How can they expect to reach out to one another through all the layers of words that keep on growing on their skin? Still, that is in their blood and there is no point in criticizing. Take it or leave it. Aren’t we called their best friends? Give us a whiff of this and a whiff of that and we figure out the whole world and rarely feel that miserable, anyway. Take expat dogs: every now and then our owners are expected to  decamp and we are asked to adapt into new spots, get exposed to unsmelled scents, put up with misleading new street layouts. That’s nothing compared to their ordeal, including their taming of whole new sets of words – foreign languages they call them – and related new social skills.

Good thing is, I am only expected to understand my owners’ words, which is an endearing blend of American English and Italian. And how much do I love the sound of that latin language (am I surprising you? Not only am I acquainted with the existence of Latin but I am also rather attracted by its rich smell), the singing way she summons me for a walk, “sei pronto, WEBSTER, andiamo?”, my tail wagging from side to side,  to reach for the entrance door never takes me longer than a second. I am there, I am HERS, ready to smell the world all over again.  Long story short, no matter if you are a working dog, a service one or just an expat family guy, you end up seeing them exactly as they are, beneath their invisible coats of useless words.

In Pieces

Piove ed è la ginnastica degli ombrelli aperti e chiusi, piove ed è in ritardo. All’edicola non si ferma, le notizie le troverà più tardi, prima ne deve cercare altre dentro di sé. Il viale alberato è battuto dai personaggi del lunedì: il pensionato che accompagna il suo cane bassotto in impermeabile, le studentesse pelle di pesca che sfacciate sorridono, l’amico senegalese che vende “Scarp de Tenis” e la cinquantenne già affaticata con la sua mantella blue di Prussia.

Sottoterra, sulla banchina della metropolitana, i fantasmi di sempre con le loro destinazioni assortite: l’aula magna dell’università, l’ufficio legale dell’azienda, la segreteria studenti, l’ambulatorio medico. Scegli tu. Il lungo sedile è deserto, tutti preferiscono rimanere in piedi, tra il qui e l’altrove. Soltanto una coppia di anziani prende posto accanto ad Anna che ha bisogno di sistemare i pensieri della notte. Ha le mani nude: ieri, prima della regata, si era tolta tutti gli anelli, fede compresa. Che cosa resta, qui, ora, del piacere di sfiorare l’acqua e accarezzare lo scafo della barca? Soprattutto, quante forme riesce ad assumere l’acqua – elemento vivo ieri, ostacolo al movimento oggi.

Mani abbronzate, fossili di un’altra era. A regata conclusa, vele ammainate e nessuna vittoria da festeggiare, il mare li ha riaccompagnati a terra. A pochi metri da lei, irraggiungibile lo sguardo di Paolo. In mare lui ha occhi soltanto per i filetti e i capricci del vento, amante molto, troppo volitivo: lei non ne è gelosa, anzi, ne prova rispetto. Seduta a poppa accanto alle volanti, le giunge la coda di una delle barzellette demenziali di Nichi, seguita dalle risate a scoppio ritardato dei membri dell’equipaggio. Accenna anche lei a un sorriso, consapevole di non appartenere al pubblico maschile del pozzetto. Ed è stato nel silenzio successivo che ogni cosa è andata al suo posto, come fosse stato il mare a stabilirlo: ciascuno in ascolto del suo respiro largo, il sole sul punto di sprofondare.

La banchina si è riempita di gente, l’odore di indumenti impregnati di pioggia irradia un fitto senso di solitudine. Ora una ragazza più giovane le siede accanto: sta leggendo qualcosa in inglese, In Pieces. C’è un tempo e un luogo in cui tutti i frammenti di sé si ricompongono in unità? Per lei è stato ieri a bordo di quella barca. Paolo che nel suo splendido isolamento scandaglia il campo di regata, Giorgio che sorridente distribuisce tè dal thermos a tutto l’equipaggio; non finirà mai di sorprenderla come il tempo, questo sarto paziente, sappia ricucire ogni strappo e ridare forma agli affetti più lacerati.

“La prossima volta tutto dipenderà da come taglieremo la linea di partenza”: solenne anche quando lo scopo è il puro divertimento, Nichi non rinuncia al sogno, “La classifica è ancora tutta da definirsi.” Come credergli? Col berretto rosso dello sponsor calato sulla fronte – strano incrocio tra un marinaio norvegese e un liceale in gita scolastica, – Giorgio lancia un sorriso divertito ad Anna, per spostarlo poi sul punto in cui il sole sta precipitando in mare. Paolo ha finito di mettere in chiaro le scotte e ora quegli occhi che tre inverni prima le hanno chiesto di sposarlo, la vanno a cercare. In momenti differenti li ha amati entrambi ma soltanto ora vede il disegno dei giorni.

Un sìbilo metallico annuncia l’arrivo della metro in banchina: venti secondi e calpestìo di passi in ogni direzione, venti secondi ed ermetiche le porte si serrano davanti ad altri volti. “Si segnala la presenza di borseggiatori sui treni e sulle banchine.” Una donna con cappello da pioggia Burberry’s stringe nella mano destra la cartella da lavoro e nell’altra un ombrello gocciolante. Anna aspetta il treno successivo. Senza fretta infila i guanti e si dirige verso la linea gialla lungo la banchina. Con la punta dell’ombrello fa piccoli cerchi.

Ha scelto Paolo per le lettere, per la grafia infantile, per i mazzi di fiori a sorpresa e le telefonate in orari impossibili, soprattutto per quel sorriso prodigioso. Per sempre, sì per sempre – ora ne è certa – il loro matrimonio ha intessuto, lettera dopo lettera, incontro dopo incontro, la trama della loro storia. Sull’altra banchina il treno sta depositando la sua piccola marea umana mentre un’altra ne accoglie, movimento infinito di onde che si infrangono su battigia di cemento. Ora la brezza sporca che spazza la galleria avvisa che anche da questo lato c’è un treno in arrivo. Anna è pronta a seguire il flusso: una manciata di minuti e arriverà quasi puntuale in redazione. “Siamo una famiglia povera scappata di Bosnia-Erzegovina, non ce l’abbiamo di mangiare, vi prego tutti aiutare.” Un lunedì milanese è appena iniziato.