In Pieces

Piove ed è la ginnastica degli ombrelli aperti e chiusi, piove ed è in ritardo. All’edicola non si ferma, le notizie le troverà più tardi, prima ne deve cercare altre dentro di sé. Il viale alberato è battuto dai personaggi del lunedì: il pensionato che accompagna il suo cane bassotto in impermeabile, le studentesse pelle di pesca che sfacciate sorridono, l’amico senegalese che vende “Scarp de Tenis” e la cinquantenne già affaticata con la sua mantella blue di Prussia.

Sottoterra, sulla banchina della metropolitana, i fantasmi di sempre con le loro destinazioni assortite: l’aula magna dell’università, l’ufficio legale dell’azienda, la segreteria studenti, l’ambulatorio medico. Scegli tu. Il lungo sedile è deserto, tutti preferiscono rimanere in piedi, tra il qui e l’altrove. Soltanto una coppia di anziani prende posto accanto ad Anna che ha bisogno di sistemare i pensieri della notte. Ha le mani nude: ieri, prima della regata, si era tolta tutti gli anelli, fede compresa. Che cosa resta, qui, ora, del piacere di sfiorare l’acqua e accarezzare lo scafo della barca? Soprattutto, quante forme riesce ad assumere l’acqua – elemento vivo ieri, ostacolo al movimento oggi.

Mani abbronzate, fossili di un’altra era. A regata conclusa, vele ammainate e nessuna vittoria da festeggiare, il mare li ha riaccompagnati a terra. A pochi metri da lei, irraggiungibile lo sguardo di Paolo. In mare lui ha occhi soltanto per i filetti e i capricci del vento, amante molto, troppo volitivo: lei non ne è gelosa, anzi, ne prova rispetto. Seduta a poppa accanto alle volanti, le giunge la coda di una delle barzellette demenziali di Nichi, seguita dalle risate a scoppio ritardato dei membri dell’equipaggio. Accenna anche lei a un sorriso, consapevole di non appartenere al pubblico maschile del pozzetto. Ed è stato nel silenzio successivo che ogni cosa è andata al suo posto, come fosse stato il mare a stabilirlo: ciascuno in ascolto del suo respiro largo, il sole sul punto di sprofondare.

La banchina si è riempita di gente, l’odore di indumenti impregnati di pioggia irradia un fitto senso di solitudine. Ora una ragazza più giovane le siede accanto: sta leggendo qualcosa in inglese, In Pieces. C’è un tempo e un luogo in cui tutti i frammenti di sé si ricompongono in unità? Per lei è stato ieri a bordo di quella barca. Paolo che nel suo splendido isolamento scandaglia il campo di regata, Giorgio che sorridente distribuisce tè dal thermos a tutto l’equipaggio; non finirà mai di sorprenderla come il tempo, questo sarto paziente, sappia ricucire ogni strappo e ridare forma agli affetti più lacerati.

“La prossima volta tutto dipenderà da come taglieremo la linea di partenza”: solenne anche quando lo scopo è il puro divertimento, Nichi non rinuncia al sogno, “La classifica è ancora tutta da definirsi.” Come credergli? Col berretto rosso dello sponsor calato sulla fronte – strano incrocio tra un marinaio norvegese e un liceale in gita scolastica, – Giorgio lancia un sorriso divertito ad Anna, per spostarlo poi sul punto in cui il sole sta precipitando in mare. Paolo ha finito di mettere in chiaro le scotte e ora quegli occhi che tre inverni prima le hanno chiesto di sposarlo, la vanno a cercare. In momenti differenti li ha amati entrambi ma soltanto ora vede il disegno dei giorni.

Un sìbilo metallico annuncia l’arrivo della metro in banchina: venti secondi e calpestìo di passi in ogni direzione, venti secondi ed ermetiche le porte si serrano davanti ad altri volti. “Si segnala la presenza di borseggiatori sui treni e sulle banchine.” Una donna con cappello da pioggia Burberry’s stringe nella mano destra la cartella da lavoro e nell’altra un ombrello gocciolante. Anna aspetta il treno successivo. Senza fretta infila i guanti e si dirige verso la linea gialla lungo la banchina. Con la punta dell’ombrello fa piccoli cerchi.

Ha scelto Paolo per le lettere, per la grafia infantile, per i mazzi di fiori a sorpresa e le telefonate in orari impossibili, soprattutto per quel sorriso prodigioso. Per sempre, sì per sempre – ora ne è certa – il loro matrimonio ha intessuto, lettera dopo lettera, incontro dopo incontro, la trama della loro storia. Sull’altra banchina il treno sta depositando la sua piccola marea umana mentre un’altra ne accoglie, movimento infinito di onde che si infrangono su battigia di cemento. Ora la brezza sporca che spazza la galleria avvisa che anche da questo lato c’è un treno in arrivo. Anna è pronta a seguire il flusso: una manciata di minuti e arriverà quasi puntuale in redazione. “Siamo una famiglia povera scappata di Bosnia-Erzegovina, non ce l’abbiamo di mangiare, vi prego tutti aiutare.” Un lunedì milanese è appena iniziato.


Advertisement